Pensare “visivamente”

L’indagine per comprendere la realtà si è da sempre servita del disegno come strumento privilegiato, perché basato sull’osservazione attenta delle cose e perché, al pari del leggere e scrivere, incrementa il pensiero. Ma come agisce il disegno sulla nostra capacità di elaborare i pensieri?
Noi siamo in grado di sviluppare pensieri complessi in base alla quantità di parole che conosciamo: se da una parte la parola ci aiuta a definire la realtà, dall’altra, definendola, ne restringe il significato. Nel disegno invece si abbandona la parola in favore della forma come strategia necessaria alla comprensione delle cose. Pensare “visivamente” allontana il pregiudizio e la costruzione di icone: è una forma di iconoclastia, che non disprezza le rappresentazioni o il loro significato, ma ne prova continuamente la veridicità, dove la conoscenza attraverso il disegno è una delle chiavi di accesso.
BIO
Sara Spizzichino nata a Roma nel 1980. Nel mio lavoro il disegno ha da sempre avuto un ruolo centrale: con il tempo ho maturato attraverso di esso un approccio più intimista con la realtà, iniziando a usarlo come mezzo per incrementare il pensiero intorno alle cose e cercare una via di lettura oggettiva della realtá. Disegnare per me è sottopormi volontariamente al duello tra la verità e l’idea che ho di essa: qualcosa che uso come fonte di autoaffermazione e confidenza con le cose. Il mio lavoro è stato esposto a Roma (tra gli altri: Mercati di Traiano, Museo di Roma in Trastevere, Pelanda Factory), a Berlino (Exposure Twelve), Monaco (La Schillerstrasse, 51) e Newark (Thoresby Gallery). Nel 2016 William Kentridge mi affida la guida dei cinquanta disegnatori con cui ho realizzato le sue Shadow Puppets, le ombre che hanno sfilato in processione nelle due serate inaugurali del grande fregio Triumphs&Laments, tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini. Un lavoro che è stato frutto di anni di collaborazione con l’artista Kristin Jones, fondatrice e direttrice artistica di Tevereterno.
ESPOSIZIONI

PERSONALI:

  • 2018 – Quanta memoria ancora? Installazione video, Ex Collegio Militare Palazzo Salviati, Roma
  • ​2012 – Scripta Volant, a site-specific installation project. La Schillerstrasse 51, Monaco di Baviera
  • 2011- Ad inseguire il vento. AOCF58, Roma, a cura di Francesca Gallo
  • 2010 – Welcome back to Wonderland. Spazio Espositivo d’Arte Contemporanea Magnolia, Roma, a cura di Maria Palazzesi
    – Blood. Spazio Espositivo d’Arte Contemporanea Magnolia, Roma, a cura di Maria Palazzesi
    2007
    – Wonderland. Spazio Espositivo d’Arte Contemporanea Magnolia, Roma, a cura di Maria Palazzesi
    – Serial/Original, Progetto Artintype. Grafiche Martintype, Teramo. A cura di Tony Cetta
  • 2005 – Mostra personale. Naboo, a cura di Stella Tasca, Roma
PREMI
  • 04.03.22
    ​Blu/Giallo No War
    Opere di Ali Assaf, Paolo Bielli Ring, Lucia Crisci, Enrico Borghini, Tommaso Franchi
    Susanne Kessler, Andrea Lanini, Elly Nagaoka, Annegret Soltau, Sara Spizzichino.
    Dal 4 marzo al 13 marzo 2022
    Inaugurazione 4 marzo 2022 ore 18.00
    A cura di Susanne Kessler.
    ​Project Space Roma
  •  01.07.21
    ​Reial Acadèmia Catalana de Belles Arts de Sant Jordi
    LVIII Concurso Internacional de Dibujo Fundació Ynglada-Guillot
    1 Luglio/11 settembre
    Opening 1 luglio ore 17
    Fundació Lluís Coromina, Espai Isern-Dalmau
    ​Barcellona
  • 18.01.20 PERCORSO 1_20
    BACC Gallery, Frascati
  •  6.10.19 TACTILE DRAWING
    Archivio Menna Binga, Roma
    24H Drawing Lab/The Big Draw 2019
    – Vincitrice di The Big Draw 2018
    People’s Choice Award, Regno Unito
  • 28.9.2019
    THE BIG DRAW AWARD CEREMONY
    THE HOLDEN GALLERY
    Grosvenor Building, Cavendish Street
    ​Manchester [UK] ​​​RETURN -> ROME BERLIN
    Galerie VBK
    Verein Berliner Kunstler, Berlin
    14 Settembre – 6 Ottobre 2019
    – RETURN -> BERLIN-ROME
    MACRO – Macro Asilo Auditorium
    4.4.2019 “Meet the Artists”
    from 11 am to 1 pm
    -Gallery of Art Temple University
    Tiny Biennale “Light/Luce”, a cura di Susan Moore
    Lungotevere Arnaldo Da Brescia, 15 – Roma
    Opening 12/3 ore 19
  •  8.12.2018 BUNKER
    Complesso Palladiano di Villa Caldogno
    Talvolta siamo visti da ciò che vediamo
    – 15.10.2018 Quanta memoria ancora? Installazione video
    Ex Collegio Militare Palazzo Salviati, Roma
    ​- 9.10.2018 – The Big Draw: Play!
    Centro di Documentazione Della Ricerca Artistica
    Contemporanea Luigi Di Sarro, Roma
    – 15.9.2018 – The Big Draw: Play!
    Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps, Roma
    ​- 21.4.18 NoPlace4, Ex Ceramica Vaccari, La Spezia.
    ​[NoPlaceForSolitude] – 6.3.18 Tiny Biennale, Gallery of Art Temple University, Rome
    – Cover image. Diabetologia – Journal of the EASD
    European Association for the Study of Diabetes (October 2017)
    Diabetologia Journal
  • 16.10.17 Forget-me-not
    Drawing from the series “La Famiglia Carnot”
    EX COLLEGIO MILITARE, Piazza della Rovere 83
    Palazzo Salviati
    Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
    Apollo Dionisiaco Roma 2017 – Finalista
    Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea.
    – Concorso Palma il Vecchio 2017 – Finalista
    Opening 22 Luglio 2017​ ore 21.30
    Chiostro del Monastero della SS. Trinità di Serina [BG] – MiBACT e Musinf Senigallia
    Stati Generali della Fotografia
    ​Sabato 17 giugno 2017 – Rotonda a Mare (Senigallia) – Tavola rotonda
    – Premio Oblivion 2016 – Finalista
    – Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte
    Contemporanea Apollo Dionisiaco Roma 2016 – Finalista
    – Il Terzo Paradiso. Respect: people in movement, ​CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia
    Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte Fondazione Pistoletto in collaborazione con Atelier97
    A cura di Alessio Guano e Tiziana C. Luisi
    ​- Premio Nardi 2016 I Edizione – Finalista
    – William Kentridge e Tevereterno, Triumphs&Laments.
    Ricercatrice e CO-Team Captain della Shadow puppets factory
    MACRO Pelanda e Accademia di Belle Arti di Roma. Direttore artistico: Kristin Jones
    – Premio Rifugio/Refuge 2016 – Finalista