L’alterazione istantanea della realtà

Nelle sue fotografie Barbara Nati strappa al mondo schegge di realtà, duplicando l’esistente nell’immagine di se stesso. È rielaborando digitalmente questi materiali che l’artista compone le sue lucide “istantanee”, costruzioni di un mondo ulteriore, nel quale l’invenzione si fa indistinguibile dal reale. Immagini e paesaggi consueti sono alterati attraverso l’intervento digitale fino a creare mondi nuovi, affascinanti e insieme inquietanti. Il risultato sono immagini liriche ma di potente impatto visivo e psicologico. L’artista si muove e lavora sulla linea di confine che si sposta ogni giorno verso la mutazione esponenziale della vita; ne legge l’elemento più marcatamente visuale per restituirlo, attraverso l’aspetto seduttivo dell’opera – più che alla concettualità fine a se stessa – all’osservatore. Barbara Nati attrae lo spettatore, attraverso un gioco di rimando, verso la simulazione del reale; in cui ogni angolo, ogni risvolto di ogni singola narrazione, ha una storia a sé.
BIO
Barbara Nati, nata a Roma nel 1980. Vive e lavora in Gran Bretagna e in Italia. Ha frequentato la Parson School of Design di New York e negli anni successivi si è affermata nel panorama artistico internazionale spiccando per le sue complesse composizioni ibride. La sua ricerca giunge alla sua forma finale attraverso un esperto uso di strumenti tecnologici e il suo lavoro si colloca al di là di ciò che viene comunemente inteso come fotografia, distinguendosi per l’effetto straniante sullo spettatore.
ESPOSIZIONI

PERSONALI:

  • Barbara Nati solo show – Colorida galeria de arte – Lisbona;
  • Pixel Kingdom. Opera Live – MACRO Museo Arte Contemporanea di Roma;
  • Se il presente non basta – Museo civico Palazzo della Penna – Perugia;
  • Countless tomorrows – a cura di Gaia Conti e Andrea Ingenito – Milano;
  • Alla deriva – a cura di Camilla Mineo – Ospedale Vecchio – Festival Parma 360;
  • In agguato dietro all’idillio – Casa d’Arte La Barbagianna – Pontassieve (FI);
  • Upcoming memories – a cura di Vanessa J Brady – 10GS Gallery – Londra
  • Barbara Nati – Matteo Pugliese – Casa d’Arte Artribù – Roma;
  • A journey through illusion – CueB Gallery – London;
  • Unpredictable trees – a cura di Massimo Sgroi – The Format gallery – Milano;
  • Le città promesse – a cura di Maria Cristina Strati – Marena Rooms Gallery – Torino.

COLLETTIVE:

  • Whose story is this? – Spilt milk gallery – Edimburgo;
  • Eyes wide shoot – Art&co Gallery – Lecce;
  • Sinergie – Art&co Gallery – Parma;
  • Modalità no human – Andrea Nuovo Home Gallery – Napoli;
  • Collector’s choice – Studio Channel islands – Camarillo (CA);
  • Nature and The Artifice: Other Worlds – The CAMP gallery – Miami;
  • Victoria Square project – The Lighbox Galleries – Woking;
  • Intimists – La Fenice Art Gallery – Hong Kong;
  • LondonGroup Open – The Cello Factory – London;
  • Quante storie sulla luna – Colossi Arte Contemporanea – Brescia;
  • Tomorrow’s world – Atom Gallery – London;
  • Art Gemini Prize mostra finalisti – Asia Contemporary House – London;
  • Photo X Prize mostra finalisti – Green Rooms Hotel – LondonEditioned – Store Street Gallery – London;
  • Merge Visible – Mall Galleries – London  (Emily Allchurch, Barbara Nati, Suzanne Moxhay, Lisa Creagh, Ellie Davies;
  • Candido, ovvero il migliore dei mondi possibili – Alidem showroom – Milano;
  • Columbia Threadneedle Prize – Mostra opere finaliste – Mall Galleries – Londra;
  • Thirty4Thirty Art Award – Mostra opere finaliste – National Theatre – Londra;
  • This is Contemporary – Fondazione Bartoli Felter – Cagliari;
  • L’Arte per l’Articolo 9 – Installazione collettiva permanente;
    A cura di Roberto Ippolito – Ex Cartiera latina – Parco dell’Appia antica – Roma;
  • The wisdom of escape – Nancy Victor gallery – LondraWeird and wonderful – CueB Gallery – London;
  • Il fantastico Differente – a cura di Massimo Sgroi – Art&Co gallerie – Parma;
  • Otherness – a cura di Massimo Sgroi – Art&Co gallerie – Caserta;
  • EcoBrain – a cura di Martina Cavallarin – Ecomondo – Rimini;
  • Art Below – Angel Underground Station – London;
  • Metamorfismi. Identità e Alterità – a cura di Carlo Sala – Fornace di Asolo;
  • Digital Brains – a cura di Alessandro Trabucco – Artandgallery – Milano;
  • ISEA electronic arts symposium 2009 – Waterfront Hall – Belfast;
  • Alterazioni – a cura di Chiara Canali – Galleria AUS18 – Milano;
  • Arte&Sud – a cura di Antonio Arévalo – Villa Fortuna di Acitrezza.
PREMI
  • John Hurt Art award. Adrian Hill art gallery, Norfolk, GB;
  • Victoria Square Prize. Lightbox gallery, Woking,GB;
  • Ingram Collection Purchase Award, Londra;
  • Premio del pubblico Bridgeman Art Studios, Londra;
  • Premio speciale Lynx Art Prize, Trieste;
  • Ashurst Art Prize (selezione critica del personale), Londra;
  • 2014 – Premio Mantegna Cercasi. Museo Casa di Andrea Mantegna, Mantova;
    A cura di Alberto Mattia Martini, Francesca Baboni, Stefano Taddei;
  • 2010 – Renaissance Prize. Italian Cultural Institute of London.