Libertà e consapevolezza

Dipingere per me significa sentire la materia, la sua energia, la tensione e la fascinazione che è insita nell’attività creativa, esaminare tra le possibilità dell’inconscio, entrare in un rapporto con il cosmo, produrre sogni e polifonie cromatiche sotto il ritmo del colore e degli equilibri. Un desiderio profondo di esprimere me stessa senza limitazione alcuna, senza vincoli di pensiero che possano inibire il libero fluire delle emozioni, mi porta alla sottrazione dalle leggi, dove però la ricerca sottile della perfezione attinge alle zone liminali della coscienza, traendo da queste nutrimento. Sono sempre alla ricerca dell’originalità, di dare un’impronta, un’identità alla mia pittura trasfigurata. Mi sento interamente immersa nel tempo, nel silenzio della natura scandagliando la potenzialità del rapporto tra l’idea di distendersi sulle lunghe prospettive dell’orizzonte, dove luce, ritmo, equilibrio, struttura, colore e sentimento man mano, come per incanto, prendono forma e dimensione convergendo in una sintesi dagli effetti seducenti.
BIO
Tatiana Carapostol nasce nel 1973 a Leova, Repubblica di Moldova. Da bambina studia con Vladimir Norin, pittore russo, e persegue questa esperienza lavorando nel campo della grafica e della pubblicità cinematografica. Dal 1985 al 1990 frequenta la scuola di pittura nella sua città e nel 1991 si iscrive ai corsi di Arte Plastica e Design presso l’Università Ion Creanga di Chisinau, dove si laurea nel 1996. Carapostol inizia ad esporre come studente in mostre collettive presso La Galleria Constantin Brancusi, nella capitale. Nel 1997 diventa mamma, la nascita del figlio Ion diventa il motivo per cui Tatiana ha rafforzato tutte le sue capacità. Il distacco della Repubblica Moldova dall’Unione Sovietica e la crisi costringono l’artista ad emigrare in Italia nel 1999. Stabilitasi a Rimini per la stagione turistica, organizza una piccola mostra personale. Nonostante le difficoltà di questa nuova esperienza, grazie ad ambizione e tenacia, riprende la sua attività pittorica trasferendosi a Venezia dove si inserisce nel mondo artistico con mostre collettive e personali. Nel 2003 entra in contatto con il Centro d’Arte San Vidal in Campo San Zaccaria a Venezia tramite un pittore veneziano suo amico che la invita a partecipare a diversi concorsi che si svolgono a Venezia e dintorni. Negli anni a seguire Tatiana Carapostol espone a svariate mostre e vince diversi premi, pubblica un libro sulla sua espressione artistica dal titolo ”Immagini del Pensiero”. Nel 2007 sposa il veneziano Paolo Dogà, con il quale apre una pinacoteca a San Donà di Piave. Nel 2009 in concomitanza con la Biennale d’arte contemporanea realizza una doppia mostra personale a Venezia con lo scultore Ioan Grecu. Selezionata per partecipare alla IV Biennale 2009 di Trani e Barletta dove ha presentato i suoi lavori. Ha pubblicato il libro ”Le Stanze Della Memoria” edizione Giorgio Mondadori.
ESPOSIZIONI

RECENTI PERSONALI:

  • 2022 – IAA/AIAP UNESCO Partner Ufficiale.
  • 2021 – “Silenzio Perfavore”, Progetto promosso da Art Studio Arte Moderna e Contemporanea e Fondazione Città della Speranza.
  • 2021 – Galleria Vincenzo Lovato Fogazzaro Arte 242, Vicenza, italia.
  • 2021 – Galleria Moretti Fine Art, Venezia, Italia.
  • 2020 – Da Guido, Jesolo, Italia.
  • 2019 – Atelier Temporaneo, Dortmund, Germania.
  • 2018 – “Mini quadro”, Venezia, Italia.
  • 2017 – “Le Caffè”, Venezia, Italia.
  • 2017 – Mostra permanente, Museo d’arte Contemporanea, Vibo Valentia, Italia.
  • 2017 – Mostra personale, Antiques Artistic, Vigonza, Padova, Italia.
  • 2017 – “Tempo”, Mostra internazionale, Galleria ArT STudio, San Donà di Piave, Venezia, Italia.
  • 2015 – “Edizione di Natale”, Mostra d’arte contemporanea, Galleria ArT STudio, San Donà di Piave, Venezia, Italia.
  • 2014 – Pittura e Design a cura di Paolo Dogà, Galleria ArT STudio, San Donà di Piave, Venezia, Italia.
  • 2013 – Presentazione opere di Tatiana Carapostol, Galleria ArT STudio, San Donà di Piave, Venezia, Italia.
  • 2012 – Mostra Mercato D’Arte Moderna e Contemporanea, Fiera Genova, Porto di Genova, Genova, Italia.
  • 2011 – “Progetto d’arte”, Venezia, Italia.
  • 2011 – “Art Expo”, Venezia, Italia.
  • 2010 – “Tra qui e l’Altrove”, Mostra D’arte Contemporanea, Palazzo Morattini-Monsignani, Forlì, Italia.
  • 2010 – “Incontaminata”, Mostra di pittura e design, Scoletta di San Giovanni Battista, Venezia, Italia.

RECENTI COLLETTIVE:

  • 2022 – Diritti Umani? # NO-GAP, Evento internazionale d’arte contemporanea con AIAP UNESCO Partner Ufficiale, Fondazione Campana dei Caduti, Rovereto, Trento, Italia.
  • 2021 – Mostra Mercato D’Arte Moderna e Contemporanea, Fiera Padova, Padova, Italia.
  • 2021 – Biennale Internazionale di Pittura, Museo Nazionale delle Arti, Repubblica di Moldova.
  • 2021 – Diritti Umani? # NO-GAP, IAA/AIAP.
  • 2020 – Mostra presso il Palazzo Cà da Noal, Treviso, Italia.
  • 2017 – “Passioni donne e motori gioie e dolori”, Mostra internazionale, Museo Miit di Torino, Torino, Italia.
  • 2017 – Mostra permanente nel Museo Vibo Valentia.
PREMI
  • 2021 – Premio Mestre, con il sostegno di importanti istituzioni territoriali quali la Fondazione Musei Civici, la Fondazione Bevilacqua la Masa, l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e Museo Guggenheim.
  • 2009 – “Lorenzo il Magnifico“, VII Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea alla Fortezza da Basso, Firenze, Italia.
  • 2008 – Premio Burano, 2° posto al concorso ”Spolaor”, Villa Contarini, Mira, Venezia, Italia.
  • 2006 – Orsa, 1 premio Concorso nazionale, Venezia, Mestre, Italia.

Tatiana Carapostol

Mondo

cm 120 x cm 80
2.450,00

Tatiana Carapostol

Stile

cm 70 x cm 40
1.150,00

Tatiana Carapostol

Freedom

cm 100 x cm 80
1.850,00

Tatiana Carapostol

Cronotopò

cm 110 x cm 80
1.950,00

Tatiana Carapostol

Ricordo

cm 50 x cm 70
1.250,00

Tatiana Carapostol

Sentimento

cm 50 x cm 50
1.050,00