Un’armonia salvifica
Nelle opere di Marco Raggi il flusso primordiale prende forma con una moltitudine di stili, tecniche e materiali padroneggiati con maestria, cogliendo dalla potenza del caos un’armonia salvifica.
Un’armonia salvifica
Nelle opere di Marco Raggi il flusso primordiale prende forma con una moltitudine di stili, tecniche e materiali padroneggiati con maestria, cogliendo dalla potenza del caos un’armonia salvifica.
Marco Raggi, nato a Forlì nel 1967, vanta un curriculum con molte esibizioni in Italia e all’estero. Nel 2009 inizia un corso di studio di tre anni sul Vedanta e sull’arte e la cultura indiana presso il M.A.T.H. center in Kerala (India). Come pittore si è mosso esponendo in diverse gallerie italiane con mostre personali e collettive anche come arte sacra. Nel 2018 il Comune di Portico e San Benedetto (FC) gli offre la Torre appartenuta a Folco Portinari, il Padre di Beatrice la musa di Dante Alighieri, per allestire uno studio d’artista. Nell’ottobre 2018 espone nel prestigioso Palazzo Sassi/Masini a Forlì in collaborazione con il Metamuseo Girovago, l’Associazione Fantariciclaggio e l’Università degli Studi di Bologna.
Marco Raggi
Marco Raggi
Marco Raggi
Marco Raggi
Marco Raggi