Lo spazio e l’atemporalità

Solitarie figure di animali abitano ambienti di una natura ordinata. Linea di orizzonte, specchi d’acqua, boschi o file ordinate di alberi. Fra questi elementi di una natura “mentale” compaiono monumentali e diafani volumi architettonici: parallelepipedi, archi, mura. Grazie a questa composizione “minimalista” cerco di comunicare un senso di sospensione, di atemporalità, di silenzio, di contemplazione, di pace. La tecnica dell’olio su tela mi permette di ottenere superfici luminose e armoniose. Nel corso del tempo ho indirizzato la mia ricerca in vari campi: fumetto d’autore, illustrazione, filmati e libri illustrati. Sono interessato alle tecniche più classiche come a quelle digitali: il mio impegno è farle convivere e dialogare insieme. Devo molto all’arte italiana del primo Rinascimento, soprattutto a Piero Della Francesca e ad Albrecht Dürer.

BIO

Cesare Reggiani, nato a Faenza nel 1949. Autore dalla personalità eclettica: esordisce giovanissimo alla fine degli anni Settanta nel campo del fumetto d’autore. L’interesse per la forza evocativa e comunicativa dell’immagine singola porta l’autore ad affermarsi sempre più nel campo dell’illustrazione editoriale e di comunicazione producendo immagini per copertine di libri, per libri illustrati e per riviste d’immagine, posters e calendari. La pittura tout-court, da sempre vissuta come intima e personale ricerca diviene dai primi anni Novanta, in coincidenza con un soggiorno a Parigi, la principale e più consistente forma d’espressione dell’autore. È da allora che Reggiani tiene mostre personali in Italia, Francia, Olanda, Stati Uniti, Germania. Reggiani vive e lavora a Faenza e a Parigi.

ESPOSIZIONI
  • 2019 – Cesena, Galleria Il Vicolo
  • 2018 – Lugo, Caffè Letterario
  • 2018 – Albissola, Galleria Il Bostrico
  • 2016 – Firenze, Galleria Immaginaria
  • 2014 – Zwingenberg (D), Remise Galerie
  • 2014 – Faenza, Palazzo Delle Esposizioni
  • 2013 – Milano, Galleria Arnaldo Pavesi
  • 2013 – Milano, Galleria Baroni
  • 2012 – Karlsruhe (D), ArtFair
  • 2012 – Brisighella, Museo Ugonia
  • 2011 – Berlin (D), Walter Bischof Galerie
  • 2011 – Firenze, Galleria Immaginaria
  • 2010 – Faenza, Bottega Bertaccini
  • 2010 – Roermond (NL), DZD Art Gallery
  • 2009 – Faenza, Galleria Comunale d’Arte
  • 2009 – Davis CA (USA), John Natsoulas Art Gallery
  • 2009 – Faenza, Riunione Cittadina
  • 2009 – Padova, Librerie Lovat
  • 2009 – Berlin (D), Walter Bischof Galerie
  • 2009 – Ravenna, Galleria Mirada
  • 2008 – Faenza, Libreria Moby Dick
  • 2008 – Faenza, Imola, Lugo – AppArtenere
  • 2008 – Roermond (NL), DZD Art Gallery
  • 2007 – Sansepolcro, Open Studio Gallery
  • 2007 – Faenza, Galleria Il Fontanone
  • 2006 – Roermond (NL), DZD Art Gallery
  • 2005 – Firenze, Galleria Immaginaria
  • 2005 – Faenza, Galleria Spazionove
  • 2004 – Paris (F), Galerie Romanet/Charlotte Norberg
  • 2003 – Bagnacavallo, Chiribilli
  • 2003 – Messina, Galleria Astrolabio
  • 2002 – Roermond (NL), DZD Art Gallery
  • 2002 – Faenza, Palazzo Delle Esposizioni
  • 2002 – Milano, Spazio Bocca in Galleria
  • 2000 – Paris (F), Galerie Romanet
  • 2000 – Palazzuolo sul Senio, Oratorio di S. Antonio
  • 1999 – Conegliano, Galleria Artefatti
  • 1999 – Conegliano, Quartiere Latino Libri
  • 1998 – Messina, Galleria Astrolabio
  • 1998 – Bondeno di Ferrara, Rocca Possente di Stellata
  • 1998 – Faenza, Palazzo delle Esposizioni (antologica)
  • 1998 – Firenze, Galleria Immaginaria
  • 1997 – Cotignola, Palazzo Sforza
  • 1997 – Sansepolcro, Galleria La Loggia
  • 1995 – Città Di Castello, Galleria Il Pozzo