Immersione totale

La sua pittura attinge principalmente all’universo iconografico del nuoto per salvamento e consiste in opere che trattano della contemporaneità e delle nuove difficoltà che comporta il farne parte, con un riguardo particolare per l’ambiente e il disagio giovanile. Nella sua serie principale Pools (che inizia nel 2017 ed è ancora in itinere), l’artista rielabora e ricombina tra loro elementi reali per dar vita a dipinti che cercano di fornire spunti di riflessione attiva su problematiche attuali. I riferimenti costanti al mondo del nuoto richiamano il suo vissuto personale di nuotatrice agonista, ma anche il concetto di liquidità sociale introdotto da Z. Bauman e il ruolo chiave dell’acqua per la vita sulla Terra.

Sofia Fresia nata a Genova nel 1992 ha studiato pittura all’Accademia Albertina di Torino, dove vive e lavora. Nel 2018 ha ottenuto il diploma di I livello con la tesi “Deriva e naufragio. L’arte del naufragio come ricerca di salvezza” che affronta il tema del fallimento e della mancanza di riferimenti stabili per i giovani attraverso immagini provenienti dal mondo del nuoto agonistico e delle piscine ricreative. Nel 2019 ha svolto un periodo di mobilità Erasmus+ in Francia presso L’École Supérieure d’Art di Grenoble, e a inizio marzo 2021 ha presentato il progetto di tesi per il biennio specialistico, incentrato sui cambiamenti sociali derivati dalla pandemia di Covid-19. Ha partecipato come finalista a diversi premi tra cui il Premio Mestre di Pittura, il Premio Nocivelli, il Premio Arte Laguna e il Premio Alessandro Marena, e nel 2021 ha preso parte alle residenze artistiche Masseria Cultura (Ba), Marine Litter Art (Ag) e Simposio di Via Maier (Tn) tutte incentrate su tematiche ambientali. Nei primi mesi del 2022 ha partecipato al progetto di residenza Paratissima Factory ed è risultata tra i finalisti del XVI Premio Arte Laguna.

PERSONALI:

  • 2022 – Città dormienti, Paratissima Factory Exhibition, ARTiglieria Contemporary Art Center, Torino, a cura di Margaret Sgarra e Mengyin Wang
  • 2021 – StArt – studi per l’arte, Euromedical Srl, Padova.
  • 2019 – Percorsi. Studiare Belle Arti oggi, castello Enrico Del carretto, Millesimo, con il patrocinio del comune di Millesimo (Sv)

COLLETTIVE:

  • 2022 – Arte e design per la tutela ambientale, Fondazione Pescarabruzzo, a cura della Fondazione Pescarabruzzo; Venti artisti per Goya, Museo MAGMMA, Villacidro (Su), a cura del MAGMMA e della Fondazione Sardegna
  • 2021 – The Upcoming Art – da un’idea di Alessandro Marena part_4, Associazione Alessandro Marena, Torino, a cura di Francesca Canfora; Premio Mestre di Pittura, Centro Culturale Candiani, Mestre (Ve), a cura de Il Circolo Veneto; Premio Artkeys 03, Castello Angioino Aragonese, Agropoli (Sa), a cura dell’associazione Blow Up; Per Grazia Ricevuta, Museo Civico di Palazzo Fulcis, Belluno (Bl), a cura dell’associazione Teatri Dolomiti; Premio Arte Marchionni, MAGMMA, Villacidro (Su), a cura del MAGMMA e della Fondazione Sardegna
  • 2020 – Reviviscenti Art, Accademia Albertina di Torino, a cura di Elena Radovix;  Arteam Cup 2020, Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura dell’associazione Arteam; Premio Artkeys, 02, Castello Angioino Aragonese, Agropoli (Sa), a cura dell’associazione culturale Blow Up; Covid-19 Dada Experience, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, a cura di Factory Athena; Malamegi Lab.15 Art Prize, mostra virtuale per Covid-19, a cura di Lab Malamegi
  • 2019 – Premio Arte Laguna, Arsenale Nord, Venezia, a cura di Arte Laguna srl e dell’associazione culturale MoCa; Verba volant, scripta Manet, Museo archeologico Molo Brin, Olbia (Ot), a cura del MAGMMA (Museo d’Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni) e della Fondazione Sardegna; Premio Arte Marchionni, MAGMMA, Villacidro (Su), a cura del MAGMMA e della Fondazione Sardegna
  • 2018 – Premio Arte Marchionni, MAGMMA, Villacidro (Su), a cura del MAGMMA e della Fondazione Sardegna; Mostra dei vincitori Premio Nocivelli ed. 2017, Palazzo Martinengo, Brescia (Bs), a cura dell’associazione culturale Techne; Decennale del Premio Nocivelli, MoCa, Brescia (Bs), a cura dell’Associazione Culturale Techne; Workshop residenziale e mostra Rodello Arte, Chiesa dell’Immacolata, Rodello (Cn), a cura dell’Associazione Turismo in Langa, della fondazione Museo Diocesano di Alba, dell’Associazione Colline e Culture e del comune di Rodello
  • 2017 – Premio Nocivelli, Chiesa della Disciplina, Verolanuova (Bs), a cura dell’Associazione Culturale Techne
  • 2022 – finalista al XVI Premio Arte Laguna sezione pittura.
  • 2021 – Premio S. Giusto, a cura dell’Associazione Muovi San Giusto e del Comune di San Giusto Canavese.
  • 2021 – menzione al XII Premio Combat con pubblicazione sul catalogo, sezione pittura.
  • 2021 – Catalogue Prize a Malamegi Lab.17 art contest.
  • 2020 – menzione al XI Premio Combat con pubblicazione sul catalogo, sezione pittura.
  • 2018 – 41° Trofeo Medusa Aurea organizzato dall’AIAM (Accademia Internazionale Arte Moderna) di Roma.
  • 2017 – “Coppa Luigi” al Premio Nocivelli IX edizione.
  • 2017 – Semifinalista al Premio Arte organizzato da Cairo Editore (Milano), con pubblicazione dell’opera sulla rivista Arte n.529 settembre ‘17
cm 100 x cm 100
1.500,00

Sofia Fresia

The last party

cm 150 x cm 120
1.600,00