Solidarietà e liberazione

La poetica di Silvia Rastelli, intensa, immensa, profondamente ancorata ad una sensibilità attenta a ristabilire equilibri sociali e sentimenti di solidarietà, abbraccia tutta l’umanità in un corale respiro pittorico, dove i volti ritratti dei protagonisti assurgono a simbolo di una desiderata stagione di liberazione dai canoni dell’intolleranza razziale.”- Fortunato D’Amico
 
Silvia Rastelli è una giovane artista diplomata all’Accademia di Brera di Milano. Pittrice e performer, espone in svariate mostre personali in Italia e all’estero coniugando diverse discipline artistiche. Tra le mostre più interessanti: personale e performance nei DOCKS dell’Arsenale della 13° Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, alle Raccolte Frugone dei Musei di Nervi e Genova, “Tra Arte e Design” alla Sala Murat di Bari, ed espone e danza ne La Biennale Italia-Cina di Torino. Il percorso artistico di Silvia è segnato dalla presenza di vari curatori tra i quali Stefano Fugazza, Daniele Usellini, Silvia Fabbri, Maria Flora Giubilei, Fortunato D’Amico, Francesco Poli e Loris Zanrei. Se il segno grafico e la pittura mostrano la realtà delle forme costrette dentro una griglia bidimensionale e statica, la danza è, invece, un linguaggio performativo, costruito sul corpo tangibile del danzatore per dare vita a un’oggettività dinamica attiva nello spazio a più profondità.
 

COLLETTIVE RECENTI

  • 2018 – Mostra bipersonale “Rastelli” con il padre Giorgio Rastelli, a cura di Sara Rossi, Castello di Zavattarello (Pavia)
  • 2019 – Mostra nel museo BAG-Bocconi Art Gallery (Milano) – ApArt Fair, stand della Old-American Design and Art (Torino)
  • 2020 – Mostra bipersonale con Giorgio Rastelli “Movements” e performance “Metamorfosi” (musiche di Alice Molari, poesie di Bartolomeo Smaldone), MAT-Museo dell’Alto Tavoliere (San Severo) – ApArt Fair, stand della Casa Museo De Angelis (Torino)
  • 2021 – Mostra bipersonale con il padre Giorgio Rastelli “Human Generation”, a cura di Fortunato D’Amico, strada Sotterranea del Castello di Vigevano (Vigevano) – Biennale Florence “Eternal Feminine”, a cura di Fortunato D’Amico (Firenze)
  • 2022 – Mostra collettiva “Ma’donna”, galleria Arti<>sta (Monza) – Mostra collettiva “C’era una volta a Bergamo…” a cura di Carlo Ballarè, Galleria G72 (Seriate) – Mostra Personale “traSvolare” a cura di Fortunato D’Amico, Hotel Sheraton Malpensa in collaborazione con Sea Milan Airports e Pensare Globalmente Agire Localmente (Milano)