Simbiosi tra colore, musica e arte

Creare un’opera d’arte: cosa prova un artista, prima, durante e dopo la creazione di un dipinto? Personalmente, ogni opera, che sia dipinto, che sia acquerello, che sia grafica o altro, fa parte di me, della mia esistenza, della mia concezione di fare arte, di crearla, di immedesimarsi in essa fino a creare una perfetta simbiosi con la creazione stessa, che sia brutta o bella (ai posteri l’ardua sentenza). Il mio approccio iniziale, nel creare un’opera, a meno che non sia una pura stesura di ciò che vedo: paesaggio, natura morta, ritratto, etc. è di fare una serie di bozzetti di ciò che potrebbe o non potrebbe essere il dipinto finale, ma che alla fine racchiude la sintesi di tutto ciò che ho in mente e che sarà poi l’ultima definizione dell’opera; vedi le trilogìe, concepite dal 1984 su un pensiero dell’astrattismo puro o i dipinti di chiaro espressionismo astratto per finire poi sui frammentati.

BIO

Piero Masìa nasce ad Ossi in Sardegna e si laurea in Economia e Management. Dopo qualche anno completa gli studi con il Master in Gestione Human Resources. Artista affermato, ha l’atelier a Torino. Esperto tributarista e batterista rock/soul. Fa parte del Gruppo Laboratorio Acca di Arte Investimenti che si trova alla Galleria Esse Erre Porto turistico di Roma. Inizia a dedicarsi alle Belle Arti e alla Musica sin dall’età di 10 anni. Espone i suoi primi lavori a 18 anni in una collettiva all’Istituto Magistrale di Sassari e a 19 anni fonda il complesso rock “I MAH”; trasferitosi poi a Torino viene a contatto con artisti importanti come Pontecorvo, Menzio, Paulucci, Gazzera.

Nel 1974 fonda a Torino, con altri tre artisti, il Circolo Artistico “Il Pennellaccio”, associazione senza scopi di lucro e con finalità culturali; nel 1979 ne diviene Presidente ed organizza sino al 1990 molte manifestazioni culturali con la partecipazione di grossi esponenti dell’Arte Torinese e con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte. Nel 1999 fonda ed organizza sino a tutt’oggi, la Galleria d’Arte Virtuale Artecity, sito web che conta diversi artisti di tutto il mondo ed aperto a tutti gli artisti che dedicano la loro vita alla divulgazione dell’Arte, intesa come valori di vita, cultura ed espressione dell’Uomo. Nel contempo non tralascia la sua grande passione per l’Arte ed espone sin dal 1974 a tutt’oggi in varie personali e collettive (in Italia ed all’Estero), sempre su invito.

ESPOSIZIONI

PERSONALI:

  • 2018 – Ex Biblioteca, Venaria Reale, Torino, Italia.
  • 2012 – Teatro Concordia, Venaria Reale, Torino, Italia.
  • 2011 – Museo Cultura Contadina, Villastellone, Torino, Italia.
  • 2009 – Agenzia Entrate, Torino, Italia.
  • 2009 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.
  • 2005 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.
  • 2003 – Biblioteca Civica, Castello di Annone, Asti, Italia.
  • 2003 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.
  • 2003 – Biblioteca Civica, Venaria Reale, Torino, Italia.
  • 1999 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.
  • 1999 – Galleria Arte Moderna, Torino, Italia.
  • 1998 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.
  • 1996 – Circolo Ufficiali, Torino, Italia.

COLLETTIVE:

  • 2022 – Galleria Ess&rre , Ostia Lido, Roma, Italia.
  • 2022 – Galleria Orler, Orbetello, Grosseto, Italia.
  • 2022 – Arte Fiera Forlì, Forlì, Italia.
  • 2021 – Alexander Museum, Pesaro, Italia.
  • 2021 – Galleria Ess&rre , Ostia Lido, Roma, Italia.
  • 2020 – Luxembourg Art Prize, Budoni, Sassari, Italia.
  • 2019 – Città di Ossi, Sassari, Italia.
  • 1979 – Mostra itinerante in U.S.A. (Philadelphia, New York, Washington, etc.).