Polivalenza e duttilità espressiva

Dopo gli studi artistici l’artista ha iniziato un percorso come illustratrice editoriale, al quale si dedica attualmente, con le tecniche dell’acquerello e l’inchiostro di china. I soggetti che predilige sono le creature leggendarie e fantastiche. Durante il lockdown ha ripreso la produzione ritrattistica a carboncino e grafite con stile realistico, tecnica che permette di esprimere al meglio la cura del dettaglio. Recentemente ha sperimentato altre tecniche, quali pastelli secchi e acrilico su tela.

Barbara Sirtoli nasce a Palermo nel 1969. Disegnatrice, illustratrice, pittrice e ritrattista, la sua arte passa con estrema naturalezza dall’iperealismo al fantasy. Ama spaziare tra le varie tecniche quali carboncino, grafite, acquerello, china e, più recentemente, acrilico su tela. Nel 1998 è stata selezionata dall’associazione Teatrio di Venezia tra i cento migliori illustratori italiani. Allieva dei pittori Tino Signorini e Zina Ansaloni, dopo il diploma presso il I Liceo Artistico di Palermo ha frequentato corsi regionali di grafica, illustrazione e fumetto. Nel 1989 vince il concorso di pittura A.I.Q.R.E.S. al quale continuerà a partecipare fino al 1993, classificandosi sempre tra i primi tre finalisti con i suoi ritratti a carboncino. Lo stesso anno comincia a pubblicare le sue illustrazioni su quotidiani e periodici di Palermo e Milano. Nel 1994 inizia la lunga collaborazione con la casa editrice Armenia e lo scrittore esoterico Jean de Blanchefort (pseudonimo di Dario Spada). Per loro realizza vari libri fra cui “I segreti della stregoneria” (ed.1994 e seconda ed. 2019 interamente rivisitata), “L’agenda della Magia 2010”, “Le creature del Piccolo Popolo”, “Gnomi fate e folletti” e i recenti “Autodifesa Magica”, “Magia manuale completo”, “Le Rune e La Magia del Sale”. Nel 2009 illustra una collana per la tutela ambientale pe l’Ente Parco Madonie. Tra il 2010 e il 2011, invece, le sue illustrazioni ricoprono le copertine del Giornale dei Misteri (Libri del Casato editore). Attualmente l’artista è impegnata in molteplici collaborazioni artistiche.

  • 2022 – ha esposto ad Udine ed una personale a Bagheria (PA);
  • 2021 – ha esposto a Budapest;
  • 2020 – “Arte è Donna” al Museo Capitolare Diocesano di Terni;
  • 2020 – “Carnevale Veneziano” a Palazzo Zenobio Dorsoduro di Venezia;
  • 2011 – espone tavole a tema al Giffoni Film Festival, in occasione della presentazione del libro Fellini e Manara di Laura Maggiore;
  • 2009 – espone le illustrazioni per il libro Il gallo e lo specchio e altre fiabe (di P. Paladino), in una personale a Palazzo Aragona Cutò di Bagheria (PA).
  • 2020 – 1° contest di iperrealismo “Controcorrente“, Museo diocesano di Terni;
  • 2020 – video esposizione “Premio Guglielmo II” al Museo Sciortino di Monreale – quinto posto;
  • 1993 – 9° concorso di pittura A.I.Q.RE.S “F. Malleo”secondo posto ex-aequo;
  • 1992 – 8° concorso di pittura A.I.Q.RE.S “F. Malleo” – terzo posto ex-aequo;
  • 1991 – 7° concorso di pittura A.I.Q.RE.S “F. Malleo”secondo posto ex-aequo;
  • 1989 – 5° concorso di pittura A.I.Q.RE.S “F. Malleo”primo posto.