Queste opere sono il risultato di una continua ricerca di proporzioni, colori ed elementi estetici quali linee e senso plastico, gli stessi che hanno sempre costituito i canoni del “bello” in arte, da Prassitele a Raffaello, passando da Paolo Uccello a Benozzo Gozzoli e a Donatello. In Aerocavallo 1, l’osservazione e lo studio delle opere della Grecia classica, insieme alle opere del Medioevo e Rinascimento italiano, hanno portato a volerne ripetere le linee, a volte attraverso la vera e propria copia ma con rielaborazioni, ricostruzioni fantastiche, restauri ideali e con l’utilizzo di tutti gli elementi decorativi individuati in antichi monasteri, palazzi e musei. L’uso dell’immagine del cavallo non è casuale. La riproposizione del ”bello” in arte come momento di ricerca, può essere agevolata da quell’insieme di linee stupende che un cavallo ha già, per sua natura, e se poi queste linee sono quelle adoperate da Donatello o Fidia si ottiene un risultato straordinario.
Aerocavallo 1
€2.500,00
Acrilico su tela
70x60x2 cm
Categorie: Acrilico, Animali, da 2000 a 3000 euro, Metafisico, Pittura, Roberto Talignani, Surrealismo
Vendor: Roberto Talignani
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,2 kg |
---|---|
Dimensioni | 70 × 60 cm |
Tecnica e materiale | Acrilico su tela |
Colore | Nero, Grigio, Arancio, Rosso |
Formato | Large (base max 80 cm) |
Orientamento | Orizzontale |
Base | cm 70 |
Altezza | cm 60 |
Spessore | cm 2 |
Nazionalità | Italia |
Data di realizzazione | 2019 |