
Le prospettive del colore
Il focus dell’attuale ricerca è incentrato sull’osservazione del paesaggio inteso come un fitto dialogo con quello che può essere definito un luogo di confronto tra uomo e mondo circostante. Severino considera il paesaggio come un ampio segmento rappresentativo ed immaginativo. Nelle ultime opere è sempre più evidente la presenza di un’immagine di paesaggio più eterea e rarefatta, a tratti ovattata. La sensazione che si avverte in ogni lavoro è di un graduale cambiamento tonale, scandito dal susseguirsi di nuovi gradienti cromatici che si interpongono uno sull’altro andando a formare così più livelli percettivi. Nuovi spazialismi, nuovi bagliori cromatici sempre nell’ottica di un linguaggio fortemente informale. Gli ultimi lavori vengono definiti dall’autore come “prospettive del colore”, in relazione al variare dei gradienti delle cose in ragione della loro lontananza. Non vi sono espliciti riferimenti a luoghi, ma percezioni infinite di distanze, ombre sottili che gradualmente si dissolvono, perdono i loro confini e diventano spazi aperti e contemplativi dall’aspetto muto ed enigmatico. Composizioni luminose, notturne e nebulose. Ampie porzioni di paesaggio, campi di colore e vivida matericità pittorica. L’elemento linea di demarcazione perde lentamente corpo per diventare elemento di connessione che retrocede per dare adito a mutamenti e variazioni coloristiche. Nell’elemento materico e bidimensionale predomina l’aspetto corporeo e monumentale della pittura.
Federico Severino si forma all’Accademia di Belle Arti e Restauro “Abadir” (CT), conseguendo il diploma di Laurea in pittura nel 2013. Dopo un periodo di residenza a Berlino rientra a Catania, e nel settembre del 2016 conclude gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Catania con il diploma Laurea di II livello in Pittura. Partecipa a numerosi premi nazionali.
PERSONALI:
- 2020 – Online Exhibition, Between Heart and Sky, a cura di Carla Ricevuto e Robin King promosso da Art Now After Hours, Italy – New York
- 2017 – Close to the edge, a cura di Gabrielle Salvaterra, Quam, Scicli
COLLETTIVE:
- 2021 – 23° PREMIO VITTORIO VIVIANI, a cura di LAPacademy, Villa Brivio, Nova Milanese (MB); DIARIO DI BORDO, cronaca di una pandemia, atto II, a cura di Scalamatrice33, Caltagirone; WAO, WA ART OPEN, Mostra online a cura di No Title gallery.
- 2020 – WHATSART, mostra finalisti prima edizione del premio Fondente Arte, curata dalla Galleria La Fonderia, Firenze; PREMIO ARTEAM Cup, 6° edizione, mostra dei finalisti, cura di Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, Fondazione Dino Zoli, Forlì (FC); UN PURO NULLA, Valentina Colella, Ettore Pinelli, Francesco Rinzivillo, Federico Severino, a cura di Emanuela Alfano, SACCA gallery, Pozzallo (RG); UN LUOGO QUALUNQUE, Giuseppe Costa, Marilina Marchica e Federico Severino, Sacca gallery, a cura di Giovanni Scuccess, Pozzallo (RG).
- 2019 – Acinque, Un archivio di immagini e parole per la Sicilia, a cura di Giuseppe M. Calella, Legatoria Prampolini, Catania; Apriti Sacca, SACCA, Contenitore di sicilianità, a cura di Giovanni Scucces, Pozzallo, (RG); Immateria, a cura di Antonio Sarnari, Quam , Scicli, (RG); Moro Festival, a cura di Ritmo Edition, Antico Mercato, Ortigia, (SR); Haus der Kunst, cantieri culturali della Zisa, Palermo; Art a Porter, progetto di spazio Hus, Milano; 15xH At Hemningway, caffè letterario, Modica; Acinque, un archivio di immagini e parole per la Sicilia, a cura di Giuseppe Mendolia Calella, oratorio di San Mercurio, Palermo.
- 2018_ ContemporaneaMENTI, fondazione l’Arsenale Iseo (BS);Premio Artivisive San Fedele, La Città, a cura di Andrea Dall’Asta SJ, Daniele Astrologo Abadal, Chiara Canali, Stefano Castelli, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Massimo Marchetti, Kevin McManus, Gabriele Salvaterra, Galleria San Fedele (MI); (s/t + i/m) x generazioni, a cura di Giuseppe Frazzetto, caffè letterario, Palazzo della Cultura, Catania; Venti Contemporanei, KAMart, festival di Arte contemporanea, Cereggio, (RE); Parola di Vulcano, Spazio Espositivo di Francesco Siracusa, Agrigento; Decennale del Premio Nocivelli, Mo.Ca, Brescia.
- 2017_ Tecnica Mista_Dieci Anni, Galleria QUAM / Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG); Premio Combat Prize, promosso da Blob Art, Museo Civico Giovanni Fattori ex Granai di Villa Mimbelli e Fortezza Vecchia, Livorno (LI); Camera Doppia #2, Federico Severino | Valerio Valino, a cura di Virginia Glorioso, organizzazione La Roue, XXS aperto al contemporaneo, Palermo (PA); Dal paesaggio, il colore, Federico Severino | Valero Valino, Spazio Espositivo di Francesco Siracusa, a cura di F.Siracusa, Agrigento (AG)
- 2016 – Premio FAM Giovani per le Arti Visive, II edizione, associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Fabbriche Chiaramontane (AG); AFAIK – as far as I know, mostra d’arte contemporanea a cura di Salvo Duro e Piero Dauber, Accademia Belle Arti Catania; Pre – Visioni II – Artisti emergenti, a cura di Daniela Bigi e Ornella Fazzina, Fondazione Puglisi Cosentino, Catania; Dimensioni, a cura di DELFARE, presentazioni a cura di Rocco Giudice, Chiostro – Palazzo Minoriti, Catania; Segni Agathae, GAM, Ciminiere di Catania, a cura di Liborio Curione, Catania.
- 2015 – Fly-By, Piero Zuccaro, Quam / Tecnica Mista, a cura di Marco Meneguzzo, Scicli (RG). Art Factory 05, Collettiva allievi Accademia di Belle Arti di Catania, Centro Fieristico Culturale Le Ciminiere_pad C1 – Viale Africa 12, Catania; Velato Lavico, B personale _ Severino/Valino a cura di Demetrio di Grado, ManSourcing, Via Acquanuova 244, Caltagirone (CT); MAW 10X10, l’arte che gioca con il sistema dell’arte, a cura di Valentina Colella, spazio MAW, via Morrone 71, Sulmona; 10×10 – Mostra Collettiva Riduttiva, Lavoratorio Artistico, Sarzana (SP); 11 x H ’15, caffè letterario Hemingway, Modica, (RG); Realismo Informale, galleria Quam/Tecnica Mista, a cura di A. Sarnari, Scicli (RG).Chartae, Mansourcing Contemporary SPACE, a cura di Salvo Ligama, Caltagirone, (CT); Renascentia_Casa Vaccarini, tributo a Giovanni Battista Vaccarini, a cura di Piero Dauber, Tiziana Greco, Marilisa Yolanda Spironello, Anna Nolfo e Valentina Leonardi; Artisti di Sicilia-Nuovi Talenti, Palazzo della Cultura, a cura di Vittorio Sgarbi, Catania.
- 2016 – Premio FAM Giovani per le Arti Visive, II edizione, associazione Amici della Pittura Siciliana dell’Ottocento, Fabbriche Chiaramontane (AG) – 2° Classificato
- 2015 – Partecipazione – “Premio Laguna” sezione pittura con l’opera Studio di Spazio con Blondie.
- 2014 – Premio Nocivelli – 1° Premio – sezione pittura con l’opera Dormiveglia.
- 2012 – Partecipazione – Premio Arte con l’opera Frammento | artista selezionato
Partecipazione – YCCA 2012 Young International Contest of Contemporary Art con l’opera Mia madre.
Partecipazione – Premio Arte Laguna, con l’opera Dialogo. - 2011 – Premio Nazionale delle Arti, con l’opera Raggi d’acqua | artista selezionato.
Federico Severino
Federico Severino
Federico Severino
Federico Severino
Federico Severino
Federico Severino