Realtà e irrealtà

Una sorta di ricerca e dialogo senza fine con e dentro noi stessi. Una possibilità di rendere visibile l’invisibile, di vero il reale e quotidiano il fantastico.
BIO
Fabrizio Bidoli in arte Korfu è nato a Palmanova, in provincia di Udine, nel 1963. Per comprendere i dipinti di Fabrizio Bidoli è necessario anzitutto lasciarsi catturare da quello stream of consciousness che li anima dal di dentro, portando in superficie il processo di elaborazione di pensieri e percezioni di cui rappresentano l’intima essenza. Si tratta di un monologo interiore che affiora lentamente dal fondo indistinto dell’immagine e si rapprende, ad un livello superiore, in un viluppo di forme solo in apparenza indistinte, ma che ad un’osservazione attenta ed analitica si rivelano come oggetti, volti e figure costituenti, ad un tempo, l’immaginario dell’artista e il filtro attraverso il quale egli decanta e interpreta la realtà circostante. Benché la sua formazione sia quella di un autodidatta, Fabrizio Bidoli trae gli elementi del suo linguaggio espressivo dalla più accreditata tradizione pittorica del passato, innestandoli su una struttura compositiva che gli deriva direttamente dalla cultura grafica del fumetto.
Dallo sfondo di lontana ascendenza informale, ribollente di materia cromatica, l’artista fa emergere, a tratti, la componente segnica e razionale delle proprie visioni oniriche, con un intreccio di linee che configura l’immagine di un mondo futuribile e surreale ancora di là da venire, ma ben presente nell’immaginazione del suo artefice quale proiezione dei suoi più intimi desideri. Realtà e irrealtà si fondono e si confondono così in questi dipinti che, rifiutando ogni narrazione logica e consequenziale, si propongono semplicemente quali elementi di congiunzione tra la sensibilità individuale dell’artista e lo sguardo particolare dello spettatore, nel tentativo comune di creare uno spiraglio immaginativo che ci permetta di riscattare la materialità troppo spesso sterile della nostra limitata esistenza terrestre.
ESPOSIZIONI

PERSONALI:

  • 2008 – personale – al Centro Civico di Cervignano del Friuli
  • 2008 – personale – Villa Tre Panoce, Conegliano, Treviso
  • 2012 – PassepARTout Unconventional – Gallery 2
  • 2013 – Agenzia Azimut di Udine
  • 2015 – allo Spazio Arte BEJAFLOR

COLLETTIVE:

  • 2008 – Grado arte, Infantellina, contemporaneo Berlino.
  • 2010 – Rio Po atelie, Piacenza; Studio Iroko, Milano
  • 2011 – I sette peccati capitali, museo Foggiano; Spazio San Giorgio, Bologna
  • 2013 – Arte ad arta; Galleria Farini Bologna
PREMI
  • 2018 –  Arte Coseano; ARTE 2018 – Stoccarda / Sindelfingen
  • 2016 – Premio arte Coseano  Vincitore Premio Collinare
  • 2015 – Incontri d’arte Tricesimo, primo premio
  • 2015 – Premio Arte Coseano